Parus major Linnaeus, 1758

(Da: www.birds.it)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758
Famiglia: Paridae Vigors, 1825
Genere: Parus Linnaeus, 1758
Italiano: Cinciallegra
English: Great Tit
Français: Mésange charbonnière
Deutsch: Kohlmeise
Español: Carbonero Común
Descrizione
Lunghezza circa 15 cm, con apertura alare di 22-25 cm, presenta un piumaggio verdastro sul dorso, con coda e ali grigio bluastre. Il capo e la gola sono di colore nero lucido, con guance bianche. Il petto giallo è attraversato longitudinalmente da una linea nera dalla gola all'addome che, nei maschi, è leggermente più larga. La cinciallegra è un vorace insettivoro, che predilige nutrirsi tra i rami bassi e nel terreno. Larve, api, ragni sono il suo cibo preferito ma a causa della sua voracità gradisce molto anche semi, frutta e bacche. Il cibo viene sminuzzato col becco, tenendolo fermo con le zampe. Accetta volentieri il cibo offerto in mangiatoie dall'uomo. Nidifica nelle cavità protette degli alberi, dei muri e nelle cassette-nido, costruendo il nido con muschi, peli e piume. Depone le uova (normalmente 8-15) tra Aprile e Maggio. Lisce, bianche con piccole macchie rosso scuro, sono covate dalla femmina per circa 15 giorni. I piccoli vengono accuditi da entrambi i genitori per circa 20-30 giorni dalla dischiusa. Il suo canto vario e melodioso, udibile tra metà gennaio e giugno, si articola prevalentemente da 2-3 sillabe ripetute; non è raro che imiti gli altri uccelli nel loro canto.
Diffusione
In Europa e Nord Africa prediligendo le basse altitudini, come le zone collinari e pianeggianti. Vive nei boschi di conifere, frequenta ambienti semi-alberati quali margini di boschi, frutteti, campi con filari d'alberi, giardini e parchi urbani. Si adatta molto bene alle trasformazioni operate dall'uomo sul territorio e proprio la presenza di aree agricole le consente di popolare la media montagna sino a 1500–1800 m di quota. È una delle poche specie di uccelli presenti regolarmente anche nei centri cittadini, dove frequenta giardini e viali alberati. In Italia è una specie nidificante, residente e stanziale molto diffusa. Svernante e migratrice, in Italia la si può trovare dappertutto in ogni mese dell'anno, in particolare in inverno.
![]() |
Data: 31/07/1964
Emissione: Fauna albanese Stato: Albania |
---|
![]() |
Data: 23/03/1996
Emissione: Protezione della natura Stato: French Andorra |
---|
![]() |
Data: 16/06/2006
Emissione: Avifauna nei giardini Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 01/06/1992
Emissione: Uccelli Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 04/12/2000
Emissione: Uccelli Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 30/06/1959
Emissione: Uccelli Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 10/09/1982
Emissione: Uccelli Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 04/12/1952
Emissione: Raccolta fondi contro la tubercolosi Stato: Finland |
---|
![]() |
Data: 20/03/1991
Emissione: Uccelli Stato: Finland |
---|
![]() |
Data: 25/05/1974
Emissione: Giornata della gioventù Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 22/11/1994
Emissione: Natale Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 16/10/1990
Emissione: Natale Stato: Guernsey |
---|
![]() |
Data: 18/12/1961
Emissione: Avifauna dei boschi e dei campi Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 19/06/2007
Emissione: Avifauna nei giardini Stato: Jersey |
---|
![]() |
Data: 04/01/1999
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 22/11/2001
Emissione: Avifauna in Tunisia Stato: Tunisia |
---|
![]() |
Data: 25/10/1979
Emissione: Avifauna protetta Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 20/01/2009
Emissione: Flora e fauna Stato: Spain |
---|
![]() |
Data: 05/12/1995
Emissione: Avifauna Stato: Syria |
---|
![]() |
Data: 06/09/2007
Emissione: Avifauna Stato: Switzerland |
---|
![]() |
Data: 02/01/2002
Emissione: Posta ordinaria Stato: Monaco |
---|
![]() |
Data: 10/11/1970
Emissione: Natale Stato: Sweden |
---|
![]() |
Data: 11/11/2004
Emissione: Avifauna invernale Stato: Sweden |
---|
![]() |
Data: 20/06/1959
Emissione: Avifauna Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 16/11/1982
Emissione: Pro infanzia Stato: Netherlands |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Serie ordinaria forse non ufficiale incerto l'anno Stato: Netherlands |
---|
![]() |
Data: 17/11/1966
Emissione: Avifauna dei boschi Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 18/04/1980
Emissione: Avifauna in Norvegia Stato: Norway |
---|
![]() |
Data: 29/05/1997
Emissione: Avifauna Stato: Palestine |
---|
![]() |
Data: 05/09/2011
Emissione: Uccelli Stato: Armenia |
---|
![]() |
Data: 14/12/2011
Emissione: Avifauna urbana Stato: Kazakhstan |
---|
![]() |
Data: 19/09/2014
Emissione: Avifauna Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 31/01/2011
Emissione: Great Tit Stato: Netherlands |
---|
![]() |
Data: 12/04/2010
Emissione: Avifauna nelle città Stato: Serbia |
---|
![]() |
Data: 18/08/2010
Emissione: Funghi Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 30/08/2014
Emissione: Mulini a vento e uccelli Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/08/2014
Emissione: Montagne e ucceli Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|